Controlli dei Carabinieri, sanzionate 12 persone per violazione norme anti contagio

Controlli dei Carabinieri nel week end – L’attività ha consentito di setacciare, con il fiuto infallibile dei cani dell’unità cinofila i parchi lodigiani “Margherita Hack” ed i giardini “Barbarossa”, nonché il “Parco Verde”, a Montanaso Lombardo a ridosso della “Madonnina” e nei diversi parchi di Sant’Angelo Lodigiano. Sono stati identificati numerosi avventori, molti di origine straniera, con la segnalazione in Prefettura di tre giovani 23enni, italiani, trovati in possesso di hashish e marjiuana, destinate all’uso personale. Durante questi controlli i militari della Sezione Radiomobile, sono stati impegnati in posti di blocco, durante i quali sono stati denunciate le seguenti persone:
• E.F. 25enne di Lodi, italiana controllata in Lodi, alla guida dell’autovettura di proprietà e risultata positiva all’accertamento etilometrico, con tasso pari a 0.98 g/l, vedendosi conseguentemente la patente di guida ritirata e l’autovettura affidata ad idonea persona.
Per guida di veicolo con potenza superiore a quella consentita: M.L., 21enne di Sant’Angelo Lodigiano, marocchino, neopatentato, controllato a Sant’Angelo Lodigiano alla guida di una autovettura avente potenza superiore a quella consentita per chi abbia conseguito la patente da meno di tre anni. L’autovettura è stata affidata ad idonea persona, mentre la patente di guida ritirata.
Per evasione dagli arresti domiciliari: F.T., 26enne di Boffalora, ove è ristretto ai domiciliari, senza essere stato rinvenuto durante il controllo dei Carabinieri. Lo stesso è stato denunciato con la richiesta di revoca del beneficio accordatogli dei domiciliari, con ripristino della misura in carcere.
I Carabinieri della Stazione di Lodi Vecchio, hanno denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti: F.B.32enne di Lodi Vecchio, controllato in via Roma, alla guida dell’autovettura di proprietà risultando privo di patente di guida perché revocata, nonché con evidenti sintomi relativi ad una recente assunzione stupefacenti, rifiutandosi di sottoporsi agli accertamenti sanitari.
Nel complesso sono state elevate 12 sanzioni amministrative per le violazioni delle norme anti-covid, verificate 30 autovetture, identificati 55 soggetti, contestando 4 infrazioni al C.D.S..
La presenza sul territorio dei carabinieri continuerà, anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione agli spazi frequentati dai giovani.