Di Pubblicato il: 31 Dicembre 2012Categorie: Attualità

Lettere a Lodinotizie – Lodi Vecchio, basta con le manie di grandezza e con le lapidi per i vivi

Buongiorno, leggendo l’inserto del Cittadino di sabato 29 dicembre “ Gli auguri dei Sindaci Lodigiani “, ho notato l’autoreferenzialità del mio Sindaco Cordoni il quale aprendo i proclami, parte dalla congiuntura che attanaglia la nostra amata Italia rapportando la crisi delle famiglie a quelle dei comuni, peccato siano solo belle parole non corrisposte dai fatti. Gli esempi sono molteplici, per citarne solo alcuni dobbiamo ripercorrere le scelte adoperate dall’Amministrazione e dalla Giunta comunale.

Difficile dare un’importanza prioritaria ma partiamo per esempio dagli aumenti perpetrati sulle rette per l’asilo nido che come volevasi dimostrare hanno avuto come risultato la diminuzione di iscritti con relativo aggravio di costi e spese per tutta la cittadinanza. A poco sono serviti gli interventi messi in atto per correggere gli errori anzi, direi che hanno solo aggravato ulteriormente le spese, un esempio emblematico è stato l’affido ad una società esterna per la riorganizzazione dell’asilo che ha avuto un costo di 17.680 euro complessivi per cosa ? Per una persona che interviene due ore a settimana a dettare un sistema già in uso dalle collaboratrici del nido ?

Cos’altro aggiungere alla ormai disastrosa vicenda della nuova struttura del nido che ad oggi è costata ben oltre un milione di euro e 7 anni di tribolazioni per non vederne ancora oggi il completamento ? Aggiungiamoci anche l’aggravio di oltre 90.000 euro per la recessione del contratto del vecchio appaltante che nonostante si tenti di far passare come spese non supportate nel secondo lotto, sono comunque spese e costi ulteriori e a tutto ciò, ciliegina sulla torta, mettiamoci i 50.000 euro + iva per la risoluzione del contratto, eppure ci si vanta…. mah.

Vogliamo parlare dell’altro milione di euro ed oltre per la ristrutturazione del museo anch’esso in balia delle onde marine ? Già, dimenticavo, il patto di stabilità non permette….

Cosa dire degli appalti per il coordinamento degli operatori ecologici ? Si direttore, coordinamento, sa, gestire tre operatori ecologici è difficilissimo nonostante 5 addetti all’ufficio tecnico, quindi ci si è dovuti rivolgere ad un collaboratore esterno per indicare ai nostri operatori dove pulire…. Mistero!

Intanto che ci siamo, aggiungiamoci anche l’appalto per le manutenzioni comunali che fino a 3 anni or sono, venivano gestiti da operatori della città e invece dal 2009 ad oggi sono gestiti da un’azienda esterna con i risultati ben visibili, basterebbe guardare come è stata sistemata la rotonda del Dosso per capire, eppure, anche qui gli elogi del Sindaco nei confronti dell’azienda non si sprecano, addirittura si è tenuta persino un’assemblea pubblica per applaudire.

Ma veniamo all’oggetto del contendere, la crisi che ci attanaglia ( diceva il Sindaco ) sta mettendo in ginocchio famiglie e comuni, il patto di stabilità sta peggiorando la situazione e allora chiedo : la spendig review messa in atto dal governo Monti che fine ha fatto per il nostro comune ? I tagli perpetrati dal governo centrale, il nostro Sindaco li ha appoggiati in gran parte sulle spalle dei cittadini e delle aziende, le aliquote IMU messe in campo, parlano chiaro, + 1 per mille sulla prima casa, + 1,4 per mille sulle attività produttive, vedi anche l’aumento del costo dei buoni pasto degli alunni e gli aumenti per la Tarsu,come dire : AIUTATI CHE DIO TI AIUTA.

Che dire della richiesta di rimborso spese legale sopportato da Cordoni per il noto caso Tettoia? Certo la legge lo permette, ma perché deve essere sempre la cittadinanza a pagare per gli errori commessi dagli amministratori ? Nello specifico, l’autorizzazione data non era nei poteri del sindaco, ciò nonostante paghiamo noi ?

Da tre anni si parla dell’asfaltatura delle strade che versano in condizioni pietose, ora si è trovato l’escamotage per far passare l’alienazione di metà campo Scudellaro per poter far fronte a questa esigenza ? Era necessario attendere l’ultimo anno di legislatura prima di mettere mano al rifacimento delle strade ?    Già, dimentico sempre la politica e le elezioni…

Intanto quanto è costato alla cittadinanza la mancata opera ? Appalto a parte, vogliamo considerare gli esborsi per danni cagionati alle persone ? E le cause in atto per la richiesta danni ?

Consideriamo anche la parte peggiore, il danno fisico alla gente… Ma per Cordoni, va tutto bene. Vogliamo parlare poi del milione di euro per il sociale ? Cito un solo esempio, cosa c’entra il contributo di 240 euro per il pagamento della seconda rata IMU concessa ad un cittadino con il sociale ?                    Chiudo con un appello al nostro Sindaco ed all’amministrazione, fate ciò che serve e ciò che è veramente urgente per la città, basta con le manie di grandezza e con le lapidi per i vivi.

BUON 2013 A TUTTI.

Michele Patruno

Rifondazione Italia per la Legalità