Di Pubblicato il: 19 Maggio 2025Categorie: Immobiliare

MutuiOnline.it: cresce la surroga anche a Lodi grazie al calo dei tassi

Nel primo trimestre del 2025, la riduzione dei tassi di interesse ha favorito un forte incremento delle richieste di surroga del mutuo, che hanno raggiunto il 37,6% del totale a livello nazionale, con un aumento del +10,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In Lombardia, i numeri sono ancora più alti: tra gennaio e marzo la surroga ha rappresentato il 39,8% delle richieste, in crescita rispetto al 36,1% dello stesso periodo dello scorso anno. Anche nel territorio lodigiano si osserva una dinamica simile, spinta dalle condizioni di finanziamento più vantaggiose.

L’effetto principale è legato ai tre tagli dei tassi già decisi dalla Banca Centrale Europea nel 2025. Il TAN medio dei mutui a tasso variabile è passato dal 4,94% di gennaio 2024 al 3,29%, mentre quello dei mutui a tasso fisso è sceso al 3,00%. Ciò ha reso più conveniente il trasferimento del proprio mutuo a nuovi istituti.

Secondo i dati di MutuiOnline.it, in Lombardia – e quindi anche a Lodi – la quasi totalità dei mutui surrogati (il 99,4%) viene stipulata a tasso fisso. Solo lo 0,6% opta per il variabile, confermando la preferenza per la stabilità della rata in un contesto di incertezza.

Tra chi sceglie la surroga con tasso fisso, il 56,3% aveva già un fisso in origine, mentre il 32,3% proviene da un tasso variabile, il 7,4% da un variabile con CAP e il restante 4,1% da un tasso misto. Anche nel Lodigiano, quindi, si osserva una forte tendenza al consolidamento delle condizioni più sicure.

Chi invece passa al tasso variabile tramite surroga, nel 80% dei casi aveva già questa tipologia di mutuo, mentre il restante 20% abbandona il fisso. I dati regionali indicano una forte coerenza nelle scelte tra stipula iniziale e fase di rinegoziazione.

Il mutuo per l’acquisto della prima casa resta la finalità prevalente in Lombardia (52,7% delle richieste), ma la surroga mantiene un peso crescente. A Lodi, i mutui surrogati hanno una durata media di 23 anni e 7 mesi, inferiore rispetto ai 26 anni e 5 mesi dei mutui prima casa.

Anche l’importo medio richiesto per la surroga risulta inferiore: 154.975 euro contro i 167.573 euro per l’acquisto dell’abitazione principale. Chi richiede la surroga, inoltre, ha in media 41 anni, rispetto ai 36 anni e 1 mese di chi accende un mutuo per comprare casa.