Di Pubblicato il: 27 Marzo 2025Categorie: Immobiliare

Affitti e vendite in rialzo: la Lombardia sempre più cara

Il 2024 si è chiuso con un nuovo rialzo dei prezzi nel mercato immobiliare lombardo, sia per chi compra che per chi affitta. I valori delle abitazioni in vendita hanno registrato un incremento del 7,8%, mentre i canoni d’affitto sono saliti del 5,9%. In media, acquistare una casa in Lombardia a fine anno richiedeva un investimento di 2.750 euro al metro quadro, mentre affittare costava 18,3 euro/mq.

Milano si conferma la città con i prezzi più elevati: per comprare un immobile nel capoluogo lombardo servono in media 5.400 euro/mq, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2023. Anche gli affitti rimangono al top, con 22,4 euro/mq, in lieve crescita (+0,2%). Tuttavia, la domanda di affitto è in calo del 23%, mentre l’offerta è aumentata del 43,1%. Sempre più persone preferiscono spostarsi verso l’hinterland, dove i prezzi sono più accessibili.

Tutte le province lombarde hanno registrato un aumento dei prezzi di vendita, con Brescia in testa (+14,3%), seguita da Bergamo (+13,2%) e Sondrio (+13,8%). Anche Monza e Brianza ha visto una crescita a doppia cifra (+10,9%). Il numero di immobili in vendita è aumentato nella maggior parte delle città, con un picco a Como (+22,1%), mentre Pavia ha registrato un calo dell’offerta (-9,9%). La domanda è cresciuta ovunque, in particolare a Lecco (+43,5%) e nella provincia di Bergamo (+43%).

Anche il mercato delle locazioni segue la tendenza al rialzo. La provincia di Lecco ha registrato l’aumento maggiore (+13%), mentre l’unica eccezione è Sondrio, con un calo del 2,5%. Nonostante l’offerta di case in affitto sia cresciuta in molte aree, alcune province hanno visto un calo della disponibilità, come Sondrio (-40%) e Pavia (-34,3%). Al contrario, il comune di Como ha visto un incremento dell’offerta del 46,5%.

L’accessibilità al mercato immobiliare è migliorata per le coppie, con un aumento dell’affordability di 8,9 punti percentuali, fermandosi poco sotto il 31%. Mentre i prezzi continuano a salire, la domanda di acquisto resta elevata, segno che il mattone in Lombardia rimane un investimento sicuro.