Poste Italiane: in provincia di Lodi un’azienda in rosa

La squadra dell’ufficio postale di Guardamiglio
Lodi, 7 marzo 2025 – Poste Italiane, fin dalla sua nascita ha dato spazio all’occupazione femminile: il ruolo della donna, inizialmente legato soprattutto ad una innovazione tecnologica come quella del telegrafo, è cresciuto nel tempo e oggi, nell’era di Internet le donne rivestono un ruolo strategico.
La realtà della provincia di Lodi in particolare vede il 70% di donne impiegate negli uffici postali, oltre il 40% degli stessi sono ad esclusiva presenza femminile e il 59% del totale uffici è guidato da una donna, proprio come quello di Guardamiglio.
Simona Carrescia, direttrice dell’ufficio postale da 10 anni, incarna perfettamente la volontà di Poste Italiane di valorizzare i talenti e la leadership femminile.
«In ufficio siamo le stesse colleghe da circa 3 anni – racconta Simona – abbiamo creato un clima di solidarietà e ci diamo sempre una mano. Spesso riusciamo ad avere anche più empatia con i clienti ma sicuramente è anche il carattere che aiuta. Passiamo insieme più di 6 ore al giorno e tendenzialmente facciamo in modo che questo tempo passi in maniera serena e produttiva. Non tutti i giorni sono uguali, cerchiamo di essere sempre professionali, disponibili, competenti, ma capitano anche giornate no, e così mettiamo in campo l’empatia, allontaniamo le negatività e ripartiamo. Abbiamo una clientela variegata, prevalentemente fatta di persone ammodo e cordiali. In quanto donne ci riesce bene mantenere in equilibrio tutti i ruoli che ricopriamo, lavoratrice, compagna/moglie, mamma, figlia, sorella, amica, tutto fare, coach della famiglia. Guardamiglio è un paese piccolo quindi ci fa piacere anche essere un punto di riferimento».
Anche nel 2025, per il sesto anno consecutivo, a Poste Italiane è stata assegnata la certificazione “Top Employers”, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla selezione all’onboarding, dalla gestione allo sviluppo, dalla comunicazione interna alla formazione, dal welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion.
Un insieme di pratiche organizzative e di sviluppo del potenziale umano e professionale che facilita la creazione di un ambiente di lavoro e di relazione in cui ogni dipendente può realizzare il proprio talento, contribuendo così al successo dell’intero Gruppo.
La certificazione Top Emplyers si aggiunge a una serie di importanti riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane per le sue politiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Tra queste, le certificazioni ISO 30415:2021 per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità, UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione e ISO 37301:2021 per la gestione della compliance.
Il conseguimento di queste attestazioni attesta la capacità del Gruppo di adottare misure rigorose ed efficaci a garanzia di elevati standard etici e sociali.