Di Pubblicato il: 12 Marzo 2025Categorie: Attualità

Fondazione Comunitaria: 370mila euro per progetti in cinque settori

Il Vicepresidente Ferruccio Pallavera e il Segretario Generale Cristina Baroni

Sostenere progetti che mirano a rendere migliore il Lodigiano in tutti i suoi aspetti, puntando sulla logica di collaborazione tra realtà del Terzo Settore e anche enti del settore pubblico. È questo l’obiettivo dei cinque Bandi territoriali che la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha presentato ieri mattina in una conferenza stampa alla presenza del vicepresidente Ferruccio Pallavera e del Segretario Generale Cristina Baroni. A disposizione ci sono complessivamente 370mila euro di contributi, che saranno erogati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.

Il primo bando si rivolge ai Giovani e vuole sostenere iniziative che siano promosse da gruppi di under 30 oppure che siano a loro destinate. Si tratta di un bando che può accogliere attività a livello sociale, culturale e ambientale, perché il vero focus sono le nuove generazioni. A questo bando sono stati dedicati 50mila euro, ma i finanziamenti non potranno essere superiori a 10mila euro per progetto, a meno che a richiedere sostegno sia un gruppo di tre o più realtà che lavorano insieme.

Il secondo bando, cui sono stati destinati 50mila euro, è quello della Tutela del patrimonio e della valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico. I parametri sono simili al bando precedente con uno stanziamento massimo di 10mila euro per l’intervento voluto da singole realtà, che sale a 30mila nel caso di un partenariato di almeno tre enti.

Il terzo bando riguarda il settore del Sociale e conta su 120mila euro di stanziamento. I tetti di erogazione sono pari a 15mila euro per il progetto di un singolo ente e a 30mila per richieste arrivate da più di tre partner.

Il quarto settore considerato dalla Fondazione Comunitaria di Lodi è quello della Tutela e valorizzazione dell’ambiente e anche in questo caso chi propone attività da solo può ricevere al massimo 10mila euro, mentre chi collabora arriva ad ottenerne anche 30mila. Infine, sono stati messi a disposizione 100mila euro per il bando della Attività Culturali con stanziamenti che nel caso di collaborazioni ampie arrivano anche a un tetto di 40mila euro. Una dimostrazione del fatto che la logica di rete continua ad essere fondamentale per la Fondazione Comunitaria di Lodi, che in questi anni è stata capofila di diverse coprogettazioni e vede come prioritario il concetto di condivisione e collaborazione per arrivare a risultati più significative, indipendentemente da quale sia l’ambito in cui si opera.

Come sempre nel caso delle erogazioni della Fondazione Comunitaria, gli enti che saranno prescelti potranno ricevere il finanziamento solo nella misura in cui riusciranno a raccogliere dal territorio una quota di donazioni, in modo da dimostrare che il loro progetto piace e quindi viene sostenuto dai cittadini. La percentuale della raccolta fondi da portare avanti risulta pari al 30 per cento dell’erogazione per i settori giovani e culturale ed è pari al 50 per cento per tutti gli altri.

Quanto ai tempi, i progetti andranno presentati entro le ore 12 del 18 aprile sul portale della Fondazione (previa registrazione), la pubblicazione di quelli approvati avverrà entro il 24 maggio, quando inizierà la raccolta delle donazioni aperta fino al 14 luglio, mentre i progetti dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2027.