By Published On: 1 Giugno 2023Categories: Attualità

Benefattori del Lodigiano: libro donato a biblioteche comunali e scolastiche

Una copia del libro “I Benefattori del Lodigiano” per ogni biblioteca del territorio. È la donazione che la Fondazione Comunitaria di Lodi ha deciso di fare, con l’intento di diffondere la conoscenza di questo volume storico e di sollecitare la cultura del dono.

Il libro scritto da Ferruccio Pallavera e Angelo Stroppa sarà consegnato nei prossimi giorni alle 56 biblioteche dei comuni e delle scuole superiori di Lodi. Intanto ieri mattina il consigliere delegato alla cultura, Daniele Saltarelli, ha ricevuto ufficialmente la donazione dal presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi, Mauro Parazzi. “Il senso della donazione dei volumi è quello di dotare tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Lodigiano del libro che abbiamo favorito come pubblicazione per i nostri vent’anni – ha sottolineato Parazzi – .

Speriamo che sia un gesto apprezzato e che, vista l’importanza anche per le comunità delle biblioteche, venga utilizzato nel tempo e non solo faccia memoria ma sia pure stimolo a una nuova stagione di filantropia e di beneficenza”.

Si tratta di un dono che la Fondazione Comunitaria fa con piacere. “Spesso le biblioteche sono luoghi dove le giovani generazioni, ma non solo, si incontrano per varie attività – ha insistito il presidente – . Speriamo che il volume venga consultato per tramandare e rilanciare la cultura del dono.

Il libro si presta a questo scopo, anche perché dedica un capitolo a ogni comunità del Lodigiano “storico” e quindi basta scorrere le pagine per trovare un riferimento a un parente o a un conoscente: persone che hanno utilizzato bene il loro tempo. Speriamo che sia uno strumento per conoscere più a fondo le proprie radici”. Il volume cita 4500 nomi di benefattori, che però secondo Mauro Parazzi sono solo il vertice di una piramide molto più ampia”.

“Ringraziamo più che volentieri per questa donazione – ha risposto Daniele Saltarelli, che ha parlato come consigliere provinciale delegato ma anche come sindaco di Castelgerundo – che testimonia la sensibilità della Fondazione Comunitaria verso il territorio lodigiano nel suo complesso.

Il fatto di poter dotare ogni spazio della provincia di un volume così prestigioso e di uno studio così accurato, che mette al centro il tema del dono, può essere stimolo ed esempio di conoscenza delle realtà che facevano del bene. Questo è un gesto non solo apprezzabile ma molto significativo e bello. E poi, come ha detto recentemente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la memoria è la radice del futuro e qui in questo libro non c’è solo la memoria ma anche il futuro”.

Lodinotizie in
collaborazione con: