Di Pubblicato il: 13 Aprile 2023Categorie: Attualità

A Orio Litta la primavera profuma di biodiversità

Associaizone famigli solidali1

Il progetto dell’Associazione Famiglie Solidali coinvolge bambini fino a 10 anni e nella piantumazione del nuovo orto botanico

La primavera è finalmente arrivata e il progetto dell’Associazione Famiglie Solidali di Orio Litta comincia a sbocciare. Presentato su un bando 2022 della Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, prevedeva la realizzazione di un orto botanico al quale bambini dai 2 ai 10 anni possono accedere nell’ambito di un programma di educazione montessoriana.

L’orto è finalmente pronto e il primo appuntamento per “viverlo” è previsto per sabato 15 aprile dalle 9.30 alle 11.30 nel parco di via casa Bettolino 2 a Orio Litta. Sarà possibile esplorare l’anatomia delle piante, conoscere meglio la fotosintesi clorofilliana e scoprire le proprietà benefiche di alcune specie vegetali grazie ad alcuni laboratori con materiali montessoriani. La seconda data è stata calendarizzata per il 29 aprile. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al numero 331 8926700.

Conclusa la raccolta fondi lo scorso settembre, che ha permesso di racimolare 1.900 euro confermando l’assegnazione del contributo di 3.000 euro da parte della Fondazione, sono ufficialmente iniziati i lavori. È stata avviata la collaborazione con Agristudio M.A.S SRL, che ha effettuato un’analisi accurata del territorio ed ha scelto le specie arboree, dedicando un’attenzione particolare alla selezione di quelle autoctone o naturalizzate anche in un’ottica di risparmio idrico. La disposizione delle varietà da mettere a dimora risulta infatti funzionale ad ottimizzare i costi di impianto e di manutenzione e migliorare al contempo la qualità dell’aria e la tutela della biodiversità.

È stata poi acquistata la rete metallica, posizionata intorno all’area verde grazie ai volontari dell’associazione, che renderà lo spazio sicuro per le attività con i bambini. Ma non si tratta di un progetto che mira solo alla tutela dell’ambiente: un altro elemento essenziale è infatti l’educazione ambientale.

Uno degli obiettivo del progetto è quello di creare un luogo di aggregazione dove i minori e le famiglie possano esprimersi e incontrarsi nel rispetto reciproco e svolgere attività a contatto con la natura, imparando a riconoscere le piante.

Per questo è stato coinvolto uno specialista agronomo che accompagnerà la messa a dimora dell’orto, fornirà approfondimenti teorico scientifici e curerà i laboratori didattici di botanica, insieme ad un’educatrice.

“Rendere uno spazio verde adatto alle attività con bambini e famiglie ci permette di far apprezzare il valore di stare all’aria aperta e condividere momenti di aggregazione – afferma Silvia Andrian, presidente dell’Associazione Famiglie Solidali- . Abbiamo terminato i lavori giusto in tempo per il primo laboratorio, che si terrà sabato e siamo entusiasti! Ci sono già alcuni iscritti che vengono anche da fuori Orio Litta, ma il posto è grande e ci piacerebbe accogliere più persone possibile”.

“Quando ero bambino mio nonno veniva a prendermi a scuola e poi andavamo insieme nell’orto. Raccoglievamo una carota e dopo averla pulita la mangiavamo. Per me era bellissimo. – ricorda Alessandro Bocchiola, il dottore agronomo e socio di Agristudio M.A.S. S.R.L. – è proprio l’idea di contribuire a recuperare le tradizioni che ci fa apprezzare questa iniziativa. Perché è importante che i bambini vedano e tocchino con mano il frutto del loro lavoro e valorizzino così l’ambiente che ci circonda. A settembre metteremo anche tre mangiatoie per uccelli”.