Riduzione emissioni gas serra: incentivi e premialità per agricoltori virtuosi

ambiente 2
Approvata la Risoluzione per ridurre emissioni gas serra e particolato Finanziamenti, incentivi e premialità per agricoltori virtuosi
Milano, 19 febbraio 2025 – Promuovere azioni per ridurre emissioni di gas serra e particolato, derivanti dalla zootecnia, anche prevedendo incentivi e finanziamenti a favore delle aziende agricole. E’ l’impegno rivolto alla Giunta regionale e contenuto nella proposta di Risoluzione (primi firmatari Ivan Rota di Forza Italia e Matteo Piloni del Partito Democratico) approvata a larghissima maggioranza in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega).
Il documento chiede alla Giunta di sostenere e promuovere l’innovazione e le tecnologie atte a ridurre le emissioni di gas serra e di ammoniaca derivanti dal settore agro-zootecnico, attraverso la previsione di fondi da assegnare alle aziende agricole sottoforma di incentivo o finanziamento per interventi strutturali o acquisto di attrezzature che consentano una corretta gestione degli effluenti; di proseguire l’azione di supporto della ricerca universitaria dando continuità alle sperimentazioni già avviate o nuove; di promuovere l’utilizzo di additivi idonei a ridurre le emissioni del particolato in atmosfera nell’ambito del trattamento dei reflui zootecnici e del digestato derivante dalla produzione di biogas; di confermare le premialità all’interno dei bandi regionali per gli allevatori che adottano pratiche virtuose e di valutare il ruolo sostitutivo dei reflui/digestati addizionati con additivi in sostituzione ai fertilizzanti minerali.
La proposta di Risoluzione approvata oggi prende spunto dagli esiti di una missione valutativa in merito alle “Politiche per contrastare l’inquinamento atmosferico da fonte agricola“, promossa dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione e dalla Commissione consiliare Ambiente già nella scorsa legislatura.
Secondo uno studio dell’Università Statale di Milano, in Lombardia il 97% delle emissioni di ammoniaca in atmosferasono dovute al settore agricolo e la loro origine è per l’87% riconducibile agli allevamenti e per il 13% ai fertilizzanti sintetici.