Milano, 30 aprile 2025 – «Sono 2 le ulteriori domande presentate da piccole imprese lodigiane ammesse al finanziamento nell’ambito del Bando ‘Investimenti – Linea Microimprese’, per un ammontare pari a 60.940,75 Euro destinati da Regione Lombardia al nostro territorio. È quanto definito dal secondo elenco di domande istruite da parte di Unioncamere Lombardia, che operativamente gestisce la misura, e questi fondi si aggiungono ai 246.401,23 Euro che a inizio marzo erano già stati destinati a 8 aziende del Lodigiano. La fase istruttoria del Bando, chiuso per esaurimento delle risorse a fine marzo, è ancora in corso e seguiranno ulteriori determinazioni. Si tratta di un impegno con cui Regione Lombardia vuole sostenere le microimprese nello sviluppo, nella crescita e nel rilancio competitivo, attraverso la promozione di investimenti per innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici
»
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, commenta gli esiti dell’approvazione del secondo elenco dei beneficiari del Bando “Investimenti – Linea Microimprese”, gestito operativamente da Unioncamere Lombardia, che vede ammesse e finanziate 2 domande da parte di altrettante microimprese lodigiane, per complessivi 60.940,75 Euro destinati al territorio lodigiano. Con l’approvazione del primo elenco a inizio marzo, erano state ammesse e finanziate 8 domande di aziende lodigiane per un ammontare pari a 246.401,23 Euro.
«Con questo Bando viene
garantito un supporto prezioso per le piccole imprese – continua Patrizia Baffi -, che possono contare su contributi che vanno dai 10mila ai 50mila Euro per interventi di
rinnovamento degli impianti e delle attrezzature in uso alle imprese finalizzati ad apportare un sostanziale
efficientamento energetico. In questo modo, quindi, si opera affinché quella della
sostenibilità sia opportunità di crescita e non ostacolo gravoso, attraverso un supporto concreto anche da parte delle Istituzioni regionali»
«Il tessuto delle piccole imprese lombarde – conclude Patrizia Baffi – rappresenta un patrimonio di persone e competenze che devono essere sostenute nell’ottica delle sfide del futuro, partendo proprio dagli investimenti finalizzati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, percorsi fondamentali e strutturalmente interconnessi».