Di Pubblicato il: 28 Ottobre 2025Categorie: Lettere

Lettere – Stop all’agrivoltaico a Mulazzano: il Movimento Civico “Ama il Tuo Paese” a fianco della comunità per la difesa del suolo

Lodi, 26 ottobre 2025 – Il Movimento Civico Ama il Tuo Paese ribadisce la sua ferma opposizione al progetto di impianto agrivoltaico a Mulazzano, un’opera estremamente invasiva che minaccia di consumare quasi un milione di metri quadri di suolo agricolo di pregio.

Venerdì sera, 24 ottobre 2025, Domenico Ossino e Ferdinando Mascherpa, in rappresentanza del Movimento, hanno partecipato attivamente al partecipatissimo incontro pubblico promosso dal Comitato “Tutela Identità del Territorio e del Paesaggio”.

«La nostra contrarietà a questo progetto è totale e risale alla lettura dei primi articoli in merito,» dichiara Domenico Ossino. «Abbiamo agito concretamente inviando osservazioni specifiche al MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), a dimostrazione che la difesa del territorio non può prescindere da un’azione istituzionale mirata.»

La grande affluenza all’assemblea di venerdì è la prova tangibile di una comunità attenta, coesa e profondamente legata alla propria terra.

La Posizione del Movimento

È indispensabile che la Lombardia contribuisca alla produzione di energia pulita per la transizione, ma ciò non può avvenire a scapito del suolo agricolo della Pianura Padana, una risorsa inestimabile. Le conseguenze sul paesaggio e sulla qualità di vita delle comunità locali sono inaccettabili, aggravate dalla cronica assenza di un effettivo coinvolgimento degli Enti Locali e dei cittadini, causata dalle attuali carenze normative.

«Le energie rinnovabili devono trovare spazio in luoghi che non sottraggano terreno fertile all’agricoltura: sui tetti, nei capannoni, nelle aree dismesse e lungo le infrastrutture,» aggiunge Ferdinando Mascherpa. «È vitale che gli Enti locali abbiano un ruolo centrale nella pianificazione energetica, in quanto unici conoscitori delle specificità del proprio territorio.»

L’Appello alle Istituzioni Regionali e Nazionali

Il Movimento Civico sottolinea il grave stato di impotenza in cui si trovano i Comuni a seguito della decisione del TAR del Lazio che ha eliminato la facoltà per le Regioni di delimitare le aree idonee.

Si richiede con urgenza che la Giunta Regionale formalizzi la propria opposizione al progetto. «Ero presente al Convegno di Regione Lombardia a Lodi in settembre, dove l’assessore Maione espresse chiaramente la contrarietà al progetto,» ricorda Ossino. «Tuttavia, ad oggi, l’atto ufficiale non è stato prodotto. Le parole devono essere seguite dai fatti.»

È imperativo che Governo e Regione varino con urgenza nuove regole chiare per porre fine alla speculazione in atto e per governare la transizione energetica con la piena consultazione e il rispetto delle esigenze territoriali.

La Conclusione e l’Impegno per il Futuro

Il Movimento Ama il Tuo Paese ringrazia il Comitato “Tutela identità del territorio e del paesaggio” per il lavoro prezioso che sta conducendo, una battaglia che, se vinta, avrà una ricaduta positiva per l’intero territorio lodigiano e oltre.

«Facciamo nostro il motto della Mutualistica di Mulazzano: “Insieme possiamo fare tanto”. La battaglia continua uniti, come deciso nell’assemblea di venerdì sera, e siamo convinti che si arriverà al successo,» concludono i firmatari.

Il Movimento Civico Ama il Tuo Paese continuerà a contribuire con ogni mezzo alla battaglia per fermare l’impianto e pretendere una transizione energetica che sia veramente sostenibile.

Domenico Ossino
Ferdinando Mascherpa
AMA IL TUO PAESE – Movimento Civico Lodi