Di Pubblicato il: 17 Giugno 2025Categorie: Attualità

Sopravvivere al caldo estivo: i comportamenti da adottare

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, il rischio legato alle ondate di calore diventa un tema centrale per la salute pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è fondamentale prepararsi ad affrontare queste emergenze climatiche, che possono causare seri problemi, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Le ondate di calore si verificano quando temperature elevate persistono per più giorni, spesso accompagnate da umidità, irraggiamento solare intenso e assenza di ventilazione. Queste condizioni possono provocare disturbi come crampi, svenimenti, gonfiori, fino a situazioni più gravi come lo stress da calore o il colpo di calore.

Alcuni gruppi sono particolarmente a rischio:

  • Anziani, per una minore capacità di adattamento fisiologico;

  • Malati cronici, soprattutto con patologie cardiache, respiratorie, neurologiche e diabete;

  • Neonati e bambini piccoli, più esposti alla disidratazione;

  • Persone non autosufficienti o che assumono farmaci sensibili al calore;

  • Lavoratori all’aperto e sportivi, soggetti a disidratazione rapida.

Regione Lombardia e le autorità sanitarie raccomandano per tutti comportamenti responsabili, tra cui:

  • Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde;

  • Bere acqua frequentemente;

  • Indossare abiti leggeri e di colore chiaro;

  • Rinfrescare gli ambienti e proteggersi dai raggi UV, anche artificiali.

La prevenzione è fondamentale. Adottare stili di vita adeguati e riconoscere i segnali di malessere può fare la differenza per affrontare l’estate in sicurezza.