Di Pubblicato il: 8 Ottobre 2025Categorie: Appuntamenti e Cultura

 Vita Quotidiana, Digitale e Territorio: a che punto siamo con la ricerca nel Lodigiano?

Un incontro partecipato promosso da Fondazione Golgi-Cenci e Università di Milano-Bicocca per riflettere su vita quotidiana e digitale nella terza età

Casalpusterlengo, 12 ottobre 2025 – Si terrà sabato 12 ottobre alle ore 15:30, presso la Casa delle Associazioni di Casalpusterlengo, l’evento “Vita Quotidiana, Digitale e Territorio: a che punto siamo con la ricerca nel Lodigiano?”. L’incontro, aperto al pubblico, rappresenterà un momento di dialogo tra mondo della ricerca, istituzioni, associazioni e cittadini, volto a esplorare come l’uso delle tecnologie digitali stia trasformando la vita quotidiana della popolazione anziana in una società sempre più digitalizzata.

L’evento si inserisce nell’ambito dello Studio longitudinale sulla qualità della vita delle persone anziane nel territorio del Lodigiano (ILQA-19), avviato durante la pandemia di Covid-19 nel 2020. La ricerca ILQA-19, coordinata da Emanuela Sala, professoressa del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Ateneo milanese e ideata in collaborazione con Giulia Melis, assegnista di ricerca presso l’Università di Milano-Bicocca e Daniele Zaccaria, ricercatore presso il Centro Competenze Anziani della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), studia l’impatto della digitalizzazione sulla popolazione anziana, analizzando trasformazioni, abitudini, potenzialità e criticità nella vita quotidiana.

L’appuntamento del 12 ottobre sarà anche l’occasione per presentare i risultati della V rilevazione dello studio e per annunciare l’avvio della VI edizione del progetto, realizzata quest’anno in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso, importante centro di ricerca dedicato allo studio dell’invecchiamento cerebrale e delle demenze con un approccio interdisciplinare.

Durante l’incontro verranno presentati Anna Napoletano, ricercatrice della Fondazione, e il gruppo di ricercatori e ricercatrici che prenderanno parte alla nuova fase dello studio. Sarà inoltre un momento di confronto con i rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni, con un’attenzione particolare al tema del benessere in età anziana e alle risposte che comunità e istituzioni possono offrire a una popolazione che invecchia. Interverranno infatti Romina Capelli, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Casalpusterlengo; Fausto Sesenna, Presidente dell’Associazione TuttInsieme; Tea Valendino, Presidente di Auser Casalpusterlengo.

La seconda parte dell’evento sarà dedicata a un momento partecipativo che coinvolgerà il pubblico attraverso l’iniziativa “Te gh’hee famm?: le ricette che ci hanno fatto crescere”. Si tratterà di un laboratorio esperienziale e di convivialità, pensato per favorire la condivisione di ricette e rimedi del corpo e dell’anima tramandati nel tempo: dai quaderni scritti a mano fino alle ricette oggi diffuse anche tramite i social. I partecipanti potranno condividere ricordi, esperienze e, se lo desiderano, proporre ricette da far assaggiare ai presenti. Questo viaggio tra memoria, sapori e innovazione sarà anche l’occasione per riflettere su come la tecnologia possa diventare uno strumento capace di custodire e valorizzare il patrimonio affettivo e culturale delle famiglie, rafforzando il senso di comunità anche nei momenti di distanza, come accaduto durante il lockdown.

Al termine dell’incontro, per chi lo vorrà, sarà possibile brindare insieme al progetto ILQA-19 e al sapore dei ricordi.

La VI rilevazione dello Studio longitudinale sulla qualità della vita delle persone anziane nel territorio del Lodigiano (ILQA-19) si inserisce all’interno del progetto più ampio “Anziani e digitalizzazione nell’era post pandemica”, sotto la supervisione scientifica e il coordinamento della dottoressa Elena Rolandi, con capofila la Fondazione Golgi Cenci e finanziato dal Fondo per la ricerca in campo economico e sociale (FRES2024) del MUR.


Prima Parte: La Ricerca e il Territorio

15.45 – 15.50: Emanuela Sala Saluti e Introduzione

15.50 – 16.00: Elena Rolandi “Vita Quotidiana, Anziani e Territorio: le Ricerche della Fondazione Golgi Cenci”

16.00 – 16.15: Giulia Melis “Appunti dalla Quinta Rilevazione

16.15 -16.45: Incontro con Associazioni ed Istituzioni del territorio “La Voce del Territorio”

Seconda Parte: Incontro Partecipato, “Te gh’hee famm? Il Sapore dei ricordi, le ricette che ci hanno fatto crescere”

16.50-17.30. Incontro partecipato con pubblico

La partecipazione è libera e aperta a tutti, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione al seguente link .