Di Pubblicato il: 26 Marzo 2021Categorie: Appuntamenti e Cultura

Lodi. Studenti dell’Einaudi impegnati nel sociale con i loro video

Einaudi con Viviana Porro

Gli alunni dell’Istituto Einaudi sono sempre in pista, sia quando arrivano le date importanti che tutti festeggiamo e che hanno un certo impatto sociale, sia quando si tratta di affrontare temi importanti come ad esempio “l’utilizzo consapevole delle tecnologie”.

Quest’ultimo argomento lo stanno trattando sempre allo stesso modo, attraverso il teatro. Un teatro che noi chiamiamo “Sociale e a Distanza” e che li tiene uniti nonostante la situazione non lo consenta del tutto.

La Dirigente Laura Majocchi è sempre felice quando vede gli alunni così partecipi e accoglie sempre con molta gioia e rispetto queste iniziative. Nella foto che allego c’è anche Viviana Porro, attrice e autrice comica molto conosciuta anche grazie a programmi come Zelig, che ha voluto presentare questi ragazzi talentuosi per valorizzare la loro buona volontà, nonostante il periodo difficile.

Abbiamo montato, in questo anno scolastico, diversi video. Io scrivo i testi e loro ci mettono la passione di chi mai si arrende e che combatte l’isolamento, anche se con sofferenza.

Ne segnalo tre. Il primo video (https://youtu.be/v9wiEklFVtA) è un susseguirsi di voci che recitano le parti di quattro personaggi, due coppie molto diverse. Parlano di violenza contro le donne, raccontando della morte di una donna e della sua bambina. Donna che amava la sua famiglia e i suoi figli, ma che non ha mai avuto la forza di denunciare. E’ molto commovente e dove termina la voce di una persona, comincia quella dell’altra, una vera unione. In questo progetto è stato coinvolto sia il biennio del sociale (1 e 2 B sas) che quarta e quinta di accoglienza turistica (4A e 5B at).

Nel secondo video (https://youtu.be/wGWUkm7uPRE), oltre ai ragazzi di accoglienza turistica (4A 5A e 5B at) si è aggiunta la quarta del commerciale (4B sc) e insieme hanno recitato in occasione del giorno della Memoria, dimostrando talento e tanta voglia di arrivare al pubblico. Hanno raccontato di una piccola vittima della Shoah e delle emozioni che ha provato durante il percorso che ha portato gli Ebrei nei campi di concentramento.

Nel terzo video (https://youtu.be/vjyf38P3Bc0) c’è l’attrice Viviana Porro che parla di Franca Valeri, scomparsa all’età di cento anni lo scorso anno. Riferendosi a lei, Viviana ha sottolineato quanto l’arte e il teatro facciano bene alla salute, sia fisica che mentale allungando la vita e rendendola colorata e serena. “Le donne vanno omaggiate, rispettate e amate tutto l’anno, non solo l’8 marzo” ha detto la Porro nel video. Viviana ha voluto fare questo grande regalo agli alunni che sono stati felici e orgogliosi di averla accanto in questa nuova avventura. Il resto del video è fatto di volti e di sguardi che mostrano cartelli che ricordano alcune donne che hanno fatto la storia dell’emancipazione femminile. Il tutto con un sottofondo musicale speciale, quello registrato per l’occasione da un’alunna della 5B at, Angela Piromalli, ragazza talentuosa, amante delle lingue orientali, che ha voluto dare il suo contributo commuovendo tutti noi con la sua splendida voce. Ha registrato per noi la canzone della Mannoia “quello che le donne non dicono” regalandoci delle emozioni incredibili attraverso la sua voce e l’interpretazione che ha dato ad un pezzo così difficile da cantare. La canzone è stata la base musicale anche di altri video creati, ad esempio, dal biennio del sociale (1 e 2B sas).

Gli studenti vanno valorizzati e i talenti riconosciuti e fatti emergere. Il teatro, il canto, la musica, sono metodi infallibili per portare allegria al proprio animo. I nostri ragazzi stanno attraversando un periodo delicato e alla loro sofferenza spesso non viene data la giusta importanza. Stanno subendo gravi danni. Tempo fa ho ricevuto un messaggio da una mia alunna che mi diceva di come si sentisse sopraffatta da emozioni contrastanti e di come la scuola la sollevasse dalla pesantezza del periodo. Loro non si arrendono, mostrano anche attraverso questi importanti progetti che ci sono, che in ogni caso hanno ancora la voglia di mettersi in gioco.. e sono tutti così stupendi! Sono orgogliosa di tutti loro, della passione e della volontà che mettono in ogni cosa che fanno, stringendo i denti e andando avanti, nonostante tutto! La loro felicità, forza e il valore che acquisiscono dimostrando a loro stessi che ce la possono fare, lasciano senza fiato!

Gli alunni stanno attualmente preparando il video nuovo: saranno i protagonisti di un dialogo tra un genitore e la figlia dodicenne. Il testo è ispirato al documentario “the social dilemma” e vuole diventare un riassunto delle informazioni essenziali che gli studenti delle scuole secondarie di primo grado soprattutto, potranno visionare in un cortometraggio di voci che potrà renderli più consapevoli dei pericoli presenti sul web.Volevo ringraziare gli splendidi alunni dell’Istituto Einaudi, per la loro forza e costanza, la Dirigente Laura Majocchi, la Vice Preside Emanuela Maffeo, e la referente dei progetti, prof.ssa Elvira Risino che hanno dato inoltre la possibilità agli studenti e ai docenti di votare, attraverso un sondaggio, una delle numerose scienziate che hanno dato il loro prezioso contributo alla società.. e che darà il nome Biblioteca dell’Istituto.

Questo è un altro modo per farci sentire uniti nonostante la distanza! Un ringraziamento al prof. Lorrai, alla prof.ssa Tarchiani e alla splendida Nicla Toso, la prof.ssa De Caro, la prof.ssa Lupo, la prof.ssa Vinci, la prof.ssa Zoppi, l’educatrice Elena Olivari, la prof.ssa Tortelli, la prof.ssa Memoli.

Tutti i video creati sono pubblicati sul sito dell’Einaudi attraverso il canale YouTube ufficiale dell’istituto (ipseinaudi lodi) 

Annamaria Sgorlon