A fine aprile torna la Fiera di Borghetto

borghettofiera
Sono ufficiali le date della Fiera Regionale di Borghetto Lodigiano: dal 29 aprile al 1 maggio si rinnova l’appuntamento con la plurisettoriale del territorio.
Giunta alla 42° edizione, la Fiera regionale borghettina promette di manifestare tutto il fascino dell’età. Una promessa che manterrà come nel caso delle altre, a fronte di numeri costantemente in crescita e di un pubblico di fedelissimi che, di anno in anno, ne ratifica il successo. Altrettanto irriducibili alcuni espositori: da quelli storici a quelli che, via via nell’arco degli anni ne hanno saputo cogliere ed apprezzare le opportunità in termini di business. La Segreteria Organizzativa della Pro Loco ha già messo a fuoco date e ossatura degli eventi che, come sempre, faranno da corollario alla manifestazione. Non solo rassegna, dunque, ma anche evento da anni capace di catalizzare per tutta la sua durata l’attenzione del territorio, ben oltre i confini del Lodigiano. Giunta ad un numero complessivo di circa 30.000 visitatori, quando si svolgeva nell’arco di 4 giornate, la Fiera occupa ormai stabilmente un’area espositiva di circa 30.000 m2 di cui 5.000 al coperto. Oltre 1.000 sono destinati al padiglione centrale, opportunamente ampliato per ospitare oltre 50 stand, molti dei quali istituzionali o ‘storici’. Una formula espositiva flessibile e al contempo ben collaudata, grazie ad un’organizzazione altamente professionale, ha fatto sì che il numero delle realtà produttive presenti si sia attestato da tempo oltre i 250. Una cifra di tutto rispetto, che ha sempre richiamato attenzione mettendo in vetrina l’eccellenza del territorio lodigiano, in particolare nei comparti agro-alimentare, zootecnico ed artigianale, settori di punta della Fiera. La Fiera Regionale Plurisettoriale di Borghetto Lodigiano, al di là della partnership ormai consolidata – e ufficializzata due anni fa da uno specifico accordo – con Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, si muove da anni in sinergia con le più significative realtà istituzionali del territorio: dalla Regione Lombardia alla Provincia di Lodi al Comune di Borghetto; dalla Camera di Commercio di Lodi alla BCC di Borghetto fino all’Unione Artigiani di Lodi e provincia. Senza dimenticare la sinergia consolidatasi negli anni con l’APA (Associazione Provinciale Allevatori) di Milano e Lodi per le manifestazioni legate ai cavalli, a conferma che il settore equino è ormai elemento distintivo della Fiera. A garanzia della riuscita dell’evento, come sempre, l’affidabilità e il rigore ‘professionale’ della Pro Loco borghettina, motore della Fiera, cui è affidato il coordinamento dell’intero evento. “Un invito in Fiera che non si può declinare – commenta Diego Bonà, Presidente della Pro Loco – per i visitatori che ci seguono da anni, ma soprattutto a chi ancora non conosce le bellezze e le risorse del nostro territorio. Con un pensiero particolare ai potenziali espositori, che sanno quanto sia importante, a maggior ragione in momenti come questo, saper cogliere ogni seria e concreta opportunità di rilancio dell’economia e del mercato.”
Per informazioni: prolocoborghetto@libero.it