Sportello unico online. Al via da oggi, ma molti comuni non sono pronti
E’ on line da oggi, 29 marzo, il nuovo portale internet dello Sportello Unico Edlizia e Attività Produttive di Lodi. La novità coincide con l’entrata in vigore delle disposizioni sull’invio telematico delle pratiche relative alle attività produttive, ai sensi del Dpr 160/2010.
«Si tratta dell’attuazione del progetto “Impresa in un giorno” – spiega l’assessore comunale Simone Uggetti – finalizzato alla semplificazione delle procedure e degli adempimenti necessari per l’avviamento e gli interventi di realizzazione, ampliamento e modifica delle attività produttive. La riforma degli Sportelli Unici prevede che le pratiche vengano gestite esclusivamente in via telematica, eliminando la documentazione cartacea, tramite un sistema di trasmissione in posta elettronica certificata con firma digitale e la predisposizione di portali internet dedicati, sui quali “dialogheranno” tutti gli enti ed i soggetti coinvolti a vario titolo e per le loro specifiche competenze nelle procedure autorizzative. Per adeguarsi alle nuove disposizioni, i Comuni dotati di Suap, come Lodi, devono essere accreditati presso un apposito sito internet (www.impresainungiorno.gov.it), dimostrando il possesso dei requisiti tecnici richiesti».
Per agevolare i Comuni nel passaggio al nuovo modello di gestione degli Suap, nel Lodigiano è stata istituita una “cabina di regia” presso la Camera di Commercio, con il coordinamento dello Ster (il servizio territoriale della Regione Lombardia).
«La circostanza – sottolinea l’assessore Uggetti – ha fornito anche l’occasione per rinnovare le convenzioni che regolano i rapporti tra i Comuni capofila, come Lodi, e quelli ad essi convenzionati per la gestione dello Suap. Nel nostro caso, la nuova convenzione sancirà l’adesione allo Suap del capoluogo di 5 nuovi Comuni. A Cavenago d’Adda, Crespiatica, Galgagnano, Mairago, Massalengo, Montanaso Lombardo, Ossago Lodigiano e Tavazzano con Villavesco, già attualmente convenzionati, si aggiungeranno infatti Abbadia Cerreto, Corte Palasio, San Martino in Strada, Boffalora d’Adda e Cornegliano Laudense».
Il passaggio dal cartaceo al telematico non sarà tuttavia immediatamente integrale. Molte amministrazioni locali, infatti, non sono riuscite ad attrezzarsi in tempo. Inoltre, gli stessi requisiti tecnici richiesti agli enti locali sono prescritti anche per le imprese che devono inoltrare pratiche allo Suap, che devono quindi dotarsi di posta elettronica certificata.
Il portale dello Sportello Unico Edilizia e Attività Produttive di Lodi si trova all’indirizzo web http://www.cportal.it/CportalNew/Home.aspx?CodCat=E648, al quale ci si può collegare anche da un banner dall’home page del sito istituzionale dell’ente (www.comune.lodi.it).