Nuovo servizio Smart sulle strade lodigiane: più di 150 controlli in un solo pomeriggio
Nel pomeriggio di Venerdì 22 marzo, dalle ore 13.00 alle ore 20.00, si è svolto il terzo servizio SMART programmato dall’Amministrazione provinciale per l’anno 2013. Complessivamente le pattuglie di Polizia Locale dislocate sul territorio provinciale sono state 15 ed hanno partecipato all’operazione n. 34 operatori di Polizia Locale e 4 Guardie Volontarie del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi per ausilio tecnico e controlli in materia ittico-venatoria ed ambientale, oltre al personale volontario dell’associazione FIRCB- SER.
In totale hanno partecipato n. 11 Comandi/Servizi singoli o in convenzione di Polizia Locale che hanno operato in 27 Comuni lodigiani e 4 Comuni del Milanese come di seguito elencato:
La Polizia Provinciale, oltre ad organizzare e coordinare il servizio, ha messo in campo n. 2 pattuglie, per compiti specifici e n. 1 ufficiale presso la centrale operativa ed ha, inoltre, inviato proprio personale presso il Comune di Casaletto Lodigiano, che dispone di un singolo operatore, al fine di formare una pattuglia.
Per le comunicazioni è stata utilizzata la centrale operativa del Consorzio P.L. Nord Lodigiano, dove l’associazione FIRCB ha fornito l’assistenza tecnica per la gestione degli apparati radio.
“Sono stati controllati 157 veicoli ed elevate 62 sanzioni per violazioni al Codice della Strada – spiega l’Assessore Provinciale alla Sicurezza Matteo Boneschi -; violazioni che hanno riguardato la mancata revisione dell’autoveicolo, il mancato uso delle cinture di sicurezza, l’uso del cellulare durante la guida, la mancata esibizione dei documenti di circolazione, la mancata esposizione del tagliando assicurativo, l’uso improprio dei sistemi di illuminazione oltre a diverse violazione per divieto di sosta e mancato rispetto delle ordinanze. Sono state elevate, inoltre, 4 sanzioni per mancato rinnovo di validità della patente di guida. Tre sono stati gli incidenti stradali rilevati, di cui uno a Codogno, dove la Polizia Locale ha sottoposto a test alcolemico una automobilista che è risultata positiva. Alla stessa, oltre al fermo del veicolo e la denuncia all’A.G. per guida in stato di ebbrezza, è stata ritirata la patente e sono stati decurtati 10 punti. In totale i punti decurtati sono stati 37, le patenti ritirate 3 ed un autoveicolo sottoposto a fermo amministrativo. Ancora una volta – conclude l’Assessore Boneschi – lo Smart ha mostrato la sua efficacia come strumento di prevenzione e di controllo sul territorio, per garantire la necessaria sicurezza agli utenti della strada”.
Lodinotizie in
collaborazione con: