Di Pubblicato il: 8 Settembre 2025Categorie: Primo Piano, Sport

Loveth Omoruyi, dall’oro olimpico all’oro mondiale: il trionfo che parte da Lodi

Loveth Oghosasere Omoruyi

C’è un pezzo di Lodi sul tetto del mondo della pallavolo femminile: si chiama Loveth Oghosasere Omoruyi, la schiacciatrice lodigiana che, a soli 22 anni, ha conquistato la medaglia d’oro nel Campionato del Mondo 2025, appena un anno dopo il trionfo alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Nata a Lodi il 25 agosto 2002, Loveth ha mosso i primi passi nel mondo del volley proprio nella sua città, seguendo le orme della sorella maggiore. Ha iniziato a giocare a soli sei anni con la squadra locale del Gso Sant’Alberto, un’esperienza che l’ha legata profondamente al territorio e alle sue radici. La sua storia sportiva è un vero e proprio viaggio: dopo i primi anni lodigiani, si è trasferita a Milano per proseguire la sua crescita, passando per la Pro Patria e poi per il Club Italia, il centro federale che l’ha lanciata nel volley che conta.

Il suo talento l’ha portata a vestire le maglie di club prestigiosi in Serie A1, tra cui Imoco Conegliano, UYBA Busto Arsizio, Chieri ’76 e, nella stagione 2024-25, Megavolley. Nel suo palmarès figurano già scudetti, Coppe Italia e una CEV Cup. Ma è con la Nazionale che Loveth ha toccato le vette più alte. Dopo la vittoria olimpica, la sua recente partecipazione al Campionato del Mondo ha confermato la sua ascesa, con la squadra azzurra che ha battuto la Turchia in una finale emozionante, portando a casa il secondo titolo iridato della storia.

La stessa atleta ha sempre legato il suo successo alle sue origini. Nelle interviste rilasciate, infatti, ha sottolineato come la sua identità sia un bilanciamento tra la cultura italiana e le radici nigeriane dei suoi genitori, e come Lodi, la sua prima casa, sia stata il luogo in cui è cresciuta in modo tranquillo e sereno, stringendo amicizie che durano una vita.

Oggi Loveth Omoruyi è un esempio di come il talento, la determinazione e un forte legame con le proprie origini possano portare a risultati straordinari, continuando a portare in alto il nome di Lodi nel mondo dello sport internazionale.