Di Pubblicato il: 24 Marzo 2015Categorie: Politica

Polizia locale e sicurezza urbana, approvata nuova legge regionale

Approvata oggi in Regione Lombardia la nuova legge che regola i servizi di Polizia locale e lo sviluppo delle politiche integrate di sicurezza urbana. “Una legge innovativa – spiega il relatore del provvedimento, il consigliere regionale Pietro Foroni – che istituisce l’organizzazione di quattro nuclei operativi che saranno coordinati da Regione Lombardia: Sicurezza urbana, Polizia amministrativa, Tutela ambientale e Sicurezza stradale. Le Polizie locali rimarranno autonome e indipendenti ma potranno beneficiare di un efficiente coordinamento a tutto vantaggio dei cittadini. La principale finalità che ci siamo preposti è quella di garantire una maggiore capacità operativa in grado di rispondere efficacemente alle mutate condizioni per il controllo dei territori, della prevenzione e della sicurezza. Da oggi, grazie alla possibilità di associare le funzioni, si potranno istituire servizi di Polizia locale costituiti da un minimo di diciotto operatori per fare in modo che anche i Comuni più piccoli possano beneficiare di validi servizi nell’arco delle ventiquattro ore. Per fare fronte agli oneri derivanti da procedimenti penali relativi le attività svolte dagli operatori durante l’espletamento del loro servizio, sarà istituito un fondo di finanziamento regionale che coprirà le eventuali spese. Di particolare importanza è il ruolo svolto dal volontariato e dall’associazionismo in ambito di sicurezza urbana. Regione Lombardia ne ha riconosciuto il loro valore autorizzandole, nel più completo rispetto della normativa vigente, a poter stipulare convenzioni con gli Enti locali ed essere impiegate nelle attività di supporto al presidio dei territori. Sono stati introdotti obblighi di formazione all’ingresso quale strumento imprescindibile nell’acquisire le competenze necessarie alle funzioni di Polizia locale. Si tratta di una legge moderna e pionieristica con la quale andiamo a rispondere efficacemente a una società che sta cambiando e che richiede migliori servizi per la sicurezza e la razionalizzazione nell’organizzazione delle rispettive attività di Polizia locale. Nel corso delle audizioni tenutesi in Commissione regionale – conclude Foroni – abbiamo ascoltato le richieste avanzate dagli operatori e dai sindacati e intendiamo farci promotori di una legge nazionale che possa equiparare le tutele degli agenti di Polizia locale a quelle agevolazioni contrattuali già in essere per gli operatori della Polizia di Stato. Questo in un’ottica di uguaglianza e di pari condizioni tra tutti gli addetti della pubblica sicurezza”.


CONOSCI GIA’ LA FORMIKA?