Guidesi alla Camera: «Decentramento e federalismo per crescita e pil»
“La sussidiarietà, intesa come comunità, è un concetto conseguente all’applicazione del federalismo fiscale e del decentramento. Le soluzioni portate avanti finora dal governo in materia di fisco e competenze sono proposte che fanno tornare indietro anni luce il Paese, perché gli Stati che funzionano e che oggi riescono ad uscire dalla al crisi sono quelli che applicano il federalismo”.
Lo ha detto il capogruppo della Lega Nord in commissione Bilancio alla Camera, Guido Guidesi, durante il convegno “Sussidiarietà e spesa pubblica”, promosso dalla Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, a Montecitorio.
“La mancata applicazione del federalismo fiscale è causa di aumento della spesa e del debito pubblico, e i tagli del governo hanno costretto gli enti locali ad aumentare la pressione fiscale sui cittadini. La soluzione a questi mali è il contrario del centralismo e dell’applicazione della clausola di supremazia. Il Pil può migliorare solo con l’applicazione del federalismo e la crescita può essere favorita con il decentramento, come confermato anche nel vostro rapporto. Il federalismo fiscale, nel rispetto delle singole diversità territoriali, è un concetto innanzitutto culturale, una competizione sana e qualitativa, ma soprattutto un principio di trasparenza e responsabilità. Finché il governo taglierà le risorse agli enti locali senza distinguere chi è efficiente da chi non lo è, continuerà ad aumentare la spesa pubblica”.
Lodinotizie in
collaborazione con: