Di Pubblicato il: 4 Giugno 2025Categorie: Politica, Primo Piano

A Lodi il sostegno di Regione Lombardia all’economia locale

Il presidente di Confartigianato Vittorio Boselli, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l'assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi mentre siglano l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) tra Regione Lombardia, Provincia di Lodi e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi

Si è svolto oggi a Lodi, nella sede della Provincia, un incontro promosso da Regione Lombardia nell’ambito della settima tappa del tour “Lombardia Protagonista. Qui Puoi”. Il presidente Attilio Fontana e l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi hanno riunito istituzioni, stakeholder e imprese del territorio per un confronto sul rilancio del sistema economico del Lodigiano.

Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare le sinergie tra enti locali, imprese, università, centri di ricerca e istituti di credito, puntando su una “filiera allargata” per valorizzare le peculiarità produttive locali.

Fontana ha dichiarato: “Regione è al servizio dei territori per favorirne lo sviluppo, supportando il sistema territoriale nel suo complesso, attraverso l’ascolto delle necessità, lo stanziamento delle risorse e il sostegno nella definizione e nell’attuazione di progettualità che devono sempre nascere ‘dal basso’”. Ha aggiunto che l’obiettivo è rendere il Lodigiano sempre più competitivo e attrattivo per le imprese.

Guidesi ha sottolineato: “Proponiamo una nuova strategia che punta su una maggiore connessione tra le eccellenze del territorio e i diversi attori del sistema economico-produttivo, generando valore aggiunto in termini di competitività, attrazione degli investimenti e nuove opportunità occupazionali”. Originario del Lodigiano, Guidesi ha ribadito il forte impegno regionale verso il territorio.

Durante l’incontro è stato sottoscritto l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) tra Regione Lombardia, Provincia di Lodi e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, che porterà sul territorio circa 10 milioni di euro di investimenti, di cui 8,6 stanziati dalla Regione. “Il metodo di lavoro è stato vincente – hanno affermato Fontana e Guidesi – e ci consente di convogliare sul Lodigiano fondi significativi che permetteranno di concretizzare progetti in diversi ambiti strategici”.

L’occasione è servita anche per presentare agli stakeholder locali le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un nuovo modello sperimentale ispirato al progetto MIND, che mira a favorire la collaborazione tra università, centri di ricerca e aziende in ambiti produttivi specifici. “Vogliamo costruire risposte mirate, calibrate sulle esigenze specifiche dei singoli settori”, ha spiegato Guidesi.

La giornata si è conclusa con visite istituzionali ad alcune realtà produttive del territorio: IBSA a Lodi, il Caseificio Croce a Casalpusterlengo e la Cascina La Cigolina a Castelnuovo Bocca d’Adda.