S.Angelo, 2 denunciati e 3 segnalati durante il controllo “Alto impatto”
A distanza di un mese esatto dall’ultimo servizio ad hoc svolto nel quartiere Pilota di Sant’Angelo Lodigiano, uno dei più difficoltosi da gestire per popolosità e presenza di soggetti a “rischio”, lo scorso 4 luglio i carabinieri hanno svolto l’ennesimo servizio allo scopo di contenere la dilagante violazione delle ordinarie regole di civile convivenza. Per fare questo la Compagnia di Lodi ha impiegato anche un elicottero del 2° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio, che ha sorvolato i cieli vigilando sull’operato delle pattuglie impegnate nei vari posti di controllo, segnalando tutte le infrazioni alla circolazione stradale notate. Grazie appunto al supporto aereo, i carabinieri di Sant’Angelo sono riusciti a smascherare e a denunciare a piede libero due automobilisti indisciplinati: il 61enne A.C. di Castiraga Vidardo, sorpreso alla guida della Lancia Lybra di un amico priva di contrassegno assicurativo e con la patente revocata e mai più conseguita, e il 54enne S.G. di origini rumene abitante a Massalengo, sorpreso alla guida della propria VW Passat nonostante un tasso alcolemico pari a 2,60 g/l, che gli è costata la sospensione della patente da uno a due anni e il sequestro, ai fini della confisca, del veicolo.
Nella fitta rete di controlli sono finiti anche tre soggetti tutti segnalati per detenzione per uso personale di stupefacenti: si tratta di G.M., 22enne di Sant’Angelo Lodigiano, trovato con addosso due grammi di marijuana; F.S., 21enne di Caselle Lurani, anche lui trovato in possesso di due grammi di marijuana e circa due grammi di hashish e C.G., 27enne di caselle Lurani, che deteneva cinque grammi di marijuana. Per tutti è scattata la segnalazione in Prefettura e il sequestro del narcotico.
Nel complesso, durante il servizio sono state eseguite tre perquisizioni domiciliari d’iniziativa nei confronti di pregiudicati locali, con esito negativo, sono state controllate venticinque autovetture i cui conducenti sono stati tutti sottoposti a etilometro. In totale sono state cinquantadue le persone sottoposte a controllo, tra cui quindici sono risultate gravate da precedenti di polizia, mentre le due autovetture dei denunciati sono state sottoposte a sequestro e affidate in giudiziale custodia a un’officina autorizzata della zona.
Ad ogni modo, al di là dell’efficacia operativa dell’impiego dell’elicottero, l’occasione è risultata propizia per farlo atterrare in via Pescherone, nella zona di San Rocco, e consentire a molti santangiolini, per lo più bambini, di scattare foto e video affascinati dal poter stare accanto ai loro “beniamini” venuti dal cielo, risultando al contempo un momento di aggregazione e invito al rispetto delle regole.
Lodinotizie in
collaborazione con: