By Published On: 10 Gennaio 2011Categories: Cultura e Sport

Mostra “Not Gdd” a Brescia

Casa dei Palazzi, Piazza del Foro 2 – Brescia

21 GENNAIO | 20 FEBBRAIO 2011

NOT GDD

a cura di Alberto Zanchetta & Serena De Dominicis

Nell’ultimo decennio si è assistito a una progressiva e silenziosa violazione, da parte del sistema dell’arte, delle disposizioni restrittive adottate da Gino De Dominicis in relazione alla fruizione della sua opera. È noto come una visione personalissima dell’arte, e in particolare del proprio lavoro, portasse l’artista ad adoperarsi per mantenere un diritto di veto su apparizioni e riproduzioni; un’indicazione che non ha mai trovato compiuta aderenza, e che recentemente è giunta a capitolare, affogata nella collusione di un’inequivocabile istanza. A pochi anni dalla scomparsa dell’artista, si sono già registrare le prime “defezioni” tra le fila di coloro che sembravano i più convinti custodi dell’eredità di De Dominicis, inosservanze tradotte in operazioni di vario genere, di fronte alle quali si rende necessaria una verifica dell’intera vicenda.

NOT GDD può essere considerato come un invito alla riflessione, oltre che una caustica risposta alle modalità della recente retrospettiva Gino De Dominicis: l’Immortale, evento che ha inaugurato il tanto atteso MAXXI di Roma e che si è concluso nel novembre dell’anno scorso lasciando una corposa pubblicazione edita da Electa. Il progetto ideato per la LABA di Brescia nasce dunque dal desiderio di ricordare quale fosse l’approccio di De Dominicis al mondo dell’arte e quale sia stata la risposta destinatagli dal sistema.

L’iniziativa è sospinta dalla necessità di restituire dignità all’ostinata perseveranza dell’artista che, salvo rare eccezioni, ha sempre sottratto la propria opera all’indiscriminata riproduzione fotografica. Quello della LABA è un progetto in absentia: non una mostra di opere d’arte ma una mostra di critica d’arte che intende analizzare il lascito intellettuale di Gino De Dominicis.

Accompagnano l’iniziativa un catalogo contente le riflessioni dei curatori e il volume WAS GDD – biografia non ufficiale ma veritiera che ripercorre la storia dell’artista e del suo tentativo di “raggiungere l’inesorabile divenire”.

Casa dei Palazzi – Piazza del Foro 2 – Brescia – 21 GENNAIO – 20 FEBBRAIO 2011

orari > dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 22:00 – per informazioni > +39 030 3752316 / info@laba.edu

ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza

SCHEDA MOSTRA

Lodinotizie in
collaborazione con: