Lodi. Statue sacre danneggiate, denunciato 21enne gambiano. Ferri e Baggi chiedono più controlli e decoro urbano

La Chiesa di San Rocco. Nei riquadri, dall'alto: Eleonora Ferri (Lega) e Giulia Baggi (FDI)
Lodi – La Polizia ha denunciato un 21enne gambiano già noto alle forze dell’ordine. Risalgono a ieri, martedì 2 settembre, i due episodi che hanno portato al deferimento in stato di libertà del giovane, segnalato alla Questura durante la mattinata.
Il primo intervento è scattato in via Milite Ignoto, all’angolo con via Cesare Battisti, dove si trova un’edicola votiva con una statuetta della Vergine Maria. A segnalare il vandalismo è stato un passante, che ha raccontato agli agenti di aver visto un uomo, di carnagione scura, accanirsi contro la statua. All’arrivo della polizia l’uomo non era più sul posto, ma i danni erano evidenti: statuetta rovesciata e vasi di fiori a terra.
Pochi minuti dopo una nuova segnalazione è arrivata da via Gorini, presso la “Casa Madre e Generalizia delle Figlie dell’Oratorio”: anche qui una statua della Madonna era stata danneggiata. In questo caso, gli agenti hanno trovato accanto al manufatto lo stesso uomo già descritto, risultato essere il 21enne. Alla vista della volante, il giovane ha reagito con violenza, inveendo contro i presenti. Ricondotto alla calma, è stato accompagnato in questura, identificato e denunciato. Sul suo conto risultano già precedenti per violenza, minaccia, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Non è escluso inoltre, che possa essere sempre lui l’autore anche dei gravi danneggiamenti avvenuti nella chiesa di San Rocco in Borgo, dove venerdì pomeriggio erano state gettate a terra le statue del Sacro Cuore e di Sant’Antonio, e poi danneggiata anche la preziosa statua lignea quattrocentesca di San Rocco. Per questi fatti le indagini sono in corso da parte dei carabinieri, a cui si è rivolto il parroco don Angelo Manfredi.
Su questi fatti sono intervenute le consigliere comunali della Lega, Eleonora Ferri, e di FDI, Giulia Baggi.
«Siamo di fronte a gesti gravissimi – dichiara Ferri – che colpiscono non solo il patrimonio artistico e religioso della nostra comunità, ma anche la sensibilità e la fede dei cittadini. Mi rivolgo all’assessora Minojetti: servono risposte concrete, non dichiarazioni di circostanza. La città chiede più controlli e più presenza delle forze dell’ordine. Non possiamo far finta di nulla. Abbiamo accolto tante di queste cosiddette “risorse”, ma purtroppo non sempre il loro comportamento è rispettoso delle nostre regole e della nostra cultura. Non possiamo più permetterci di tollerare episodi simili: vanno tutelati i cittadini lodigiani e il nostro patrimonio comune».
Anche Giulia Baggi, ha espresso forte preoccupazione: «Gli episodi che hanno colpito le statue di San Rocco e della Madonna non possono lasciare indifferenti. È giusto riconoscere il pronto intervento delle forze dell’ordine, ma serve un impegno concreto anche da parte del Comune: controlli regolari, divieto di bivacco davanti alle chiese e presidio costante degli spazi più delicati. La zona attorno a San Rocco è da tempo segnata da degrado, con bivacchi e comportamenti irrispettosi. Non è una polemica, ma una richiesta di serietà: la città ha diritto a decoro e sicurezza».