Casalpusterlengo, auto travolge un cervo di 180 chili sulla provinciale 22

Immagine di repertorio
Illesi i due occupanti, ingenti i danni al veicolo. La Polizia provinciale segnala un aumento degli incidenti con fauna selvatica nel Lodigiano
CASALPUSTERLENGO (Lodi), 20 ottobre 2025 – Incidente nella serata di domenica 19 ottobre sulla provinciale 22, nel tratto tra la Lever e la ditta di refrattari, in direzione Terranova dei Passerini e Castiglione d’Adda.
Un cervo maschio di circa tre anni, del peso superiore ai 180 chili, è stato investito da una Fiat Tonale con due persone a bordo. L’impatto è stato violento e ha provocato gravi danni al veicolo, ma fortunatamente gli occupanti non hanno riportato ferite e hanno subito allertato i soccorsi.
Sono intervenuti gli agenti della Polizia provinciale di Lodi e i Vigili del fuoco di Lodi e Casalpusterlengo, che hanno recuperato la carcassa dell’animale, morto sul colpo. A causa del peso e della posizione del cervo, l’operazione ha richiesto l’impiego di mezzi speciali. L’esemplare è stato poi trasferito all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lodi per gli accertamenti di rito.
Nel pomeriggio di oggi, il conducente sarà ricevuto al Comando provinciale della Polizia provinciale per l’apertura della pratica di sinistro con Regione Lombardia, che prevede un rimborso fino al 75% delle spese di riparazione del veicolo.
La Polizia provinciale ricorda l’importanza di contattare tempestivamente le forze dell’ordine in caso di incidente con fauna selvatica, poiché il verbale d’intervento è indispensabile per la richiesta di risarcimento e la mancata segnalazione di un animale ferito costituisce reato.
Negli ultimi mesi il Lodigiano ha registrato un numero crescente di episodi simili. Dopo i casi che hanno coinvolto lupi, daini, caprioli e un cinghiale, questo rappresenta il secondo investimento di un cervo in provincia. Il precedente era stato segnalato lo scorso 8 aprile in un canale asciutto nei campi di cascina Dedé, a Borghetto Lodigiano, nei pressi dell’autostrada A1.
La Polizia provinciale invita gli automobilisti ad adattare lo stile di guida alla presenza sempre più frequente di fauna selvatica, riducendo la velocità anche sulle strade extraurbane: un impatto con animali di grandi dimensioni può avere conseguenze molto gravi, anche fatali.