Di Pubblicato il: 20 Ottobre 2025Categorie: Attualità

Lodi al 20° posto delle città italiane per sostenibilità ambientale

Ecosistema Urbano 2025: il capoluogo lodigiano 20ª su 106 nel rapporto di Legambiente

Lodi si conferma tra le città italiane più virtuose in tema di sostenibilità. Nel nuovo rapporto “Ecosistema Urbano 2025” di Legambiente, redatto con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e quella editoriale de Il Sole 24 Ore, il capoluogo lodigiano si posiziona al 20° posto su 106 città italiane, con un punteggio del 64,60%.

Il dossier, a cura di Mirko Laurenti e Marina Trentin, analizza le performance ambientali dei capoluoghi di provincia attraverso 19 indicatori – tra aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia – basati sui dati comunali 2024.

In Lombardia, Lodi si colloca poco sotto Brescia (18ª, 64,87%) e Cremona (12ª, 67,22%), ma davanti a Pavia (26ª) e Milano (57ª), confermandosi tra i centri più equilibrati nel rapporto tra vivibilità e sostenibilità.


Le migliori e le peggiori

A guidare la classifica nazionale sono Trento (79,78%) e Mantova (78,74%), seguite da Bergamo, Bolzano e Pordenone.
In fondo alla graduatoria, invece, si trovano le città calabresi Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria, rispettivamente ultime con punteggi compresi tra il 23% e il 21%.

Il rapporto segnala un generale “appiattimento verso il basso” delle performance ambientali italiane: la media complessiva dei capoluoghi è scesa al 54,24%, segno che permangono criticità diffuse su smog, consumo di suolo, rete idrica e mobilità privata.


Lodi esempio di città di media dimensione in crescita

Come sottolinea Mirko Laurenti, responsabile scientifico di Legambiente, “nelle città di media dimensione del Nord Italia si registrano i segnali più concreti di miglioramento ambientale”. Lodi rientra in questo gruppo di centri capaci di combinare dimensione territoriale, servizi pubblici efficienti e attenzione alla qualità della vita.

Il rapporto invita i Comuni a proseguire sul fronte della rigenerazione urbana e della mobilità sostenibile, in linea con il nuovo “Clean Industrial Deal” auspicato da Legambiente per le città italiane, volto a coniugare innovazione, decarbonizzazione e competitività.


Fonte: Legambiente – “Ecosistema Urbano 2025”, a cura di Mirko Laurenti e Marina Trentin, con la collaborazione di Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore (pubblicazione 2025, dati 2024).