Di Pubblicato il: 18 Ottobre 2025Categorie: Attualità

Il Po e i suoi Comuni: a Caselle Landi un incontro per sperimentare una nuova economia

Martedì 21 ottobre 2025, al Teatro Comunale di Caselle Landi (via IV Novembre 20, LO), si terrà l’incontro “Il Po e i suoi Comuni: una grande area per sperimentare una nuova economia”, promosso nell’ambito del progetto pilota della Riserva MAB UNESCO Po Grande.

L’iniziativa è organizzata dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO) in collaborazione con la Cattedra UNESCO su Educazione, Crescita ed Uguaglianza dell’Università di Ferrara, e nasce per approfondire il tema dello sviluppo sostenibile e del rilancio economico e sociale dei territori rivieraschi del Po.

Il progetto di studio si concentra sui comuni lungo le rive del fiume — dal Monviso a Taglio di Po — che, pur trovandosi nel cuore della pianura più sviluppata del Paese, si configurano oggi come aree marginali all’interno di aree sviluppate (MAiDAs – Marginal Areas in Developed Areas). Questi territori, pur ricchi di identità e potenzialità, soffrono fenomeni di spopolamento, abbandono e perdita di attrattività.

La ricerca promossa dalla Riserva MAB UNESCO Po Grande ha analizzato le condizioni economiche e sociali di queste comunità, tracciando mappe e dati relativi a demografia, occupazione e imprenditorialità, con l’obiettivo di individuare nuove traiettorie di sviluppo sostenibile.

Durante l’incontro di Caselle Landi verranno presentate le prime ipotesi di sperimentazione territoriale, pensate per valorizzare le specificità locali e avviare un percorso di rigenerazione condivisa. Il dialogo con le istituzioni locali, la Regione Lombardia, la Provincia di Lodi e i portatori di interesse sarà il punto di partenza per costruire insieme strategie comuni e azioni concrete.

Programma dell’incontro – Teatro Comunale, via IV Novembre 20 – Caselle Landi (LO), Martedì 21 ottobre 2025

  • Ore 14.30 – Registrazione dei partecipanti

  • Ore 15.00Avvio dei lavori

    • Saluti istituzionali a cura del Sindaco di Caselle Landi, Piero Luigi Bianchi

    • Introduzione al progetto “Il Po e i suoi Comuni: una grande area per sperimentare una nuova economia”, a cura della Segreteria Tecnica ADBPO

    • Aree marginali all’interno di aree sviluppate: conoscere, stimolare e praticare il cambiamentoPrime ipotesi di sperimentazione, a cura della Cattedra UNESCO Educazione, Crescita ed Uguaglianza di Ferrara

      • Prof. Patrizio Bianchi

      • Prof.ssa Valentina Mini

      • Dott. Alessandro Bratti

    • La Provincia di Lodi e la programmazione territoriale: sviluppi futuri del territorio, intervento del Presidente della Provincia di Lodi, Fabrizio Santantonio

  • Ore 16.00 – Discussione e dibattito aperto sui contenuti presentati e condivisione delle azioni prioritarie da realizzare

  • Conclusioni a cura di Regione Lombardia – Ass. Massimo Sertori, Regione Lombardia per gli Enti Locali e i Piccoli Comuni: azioni e strategie per le aree di pianura

  • Ore 17.00 – Rinfresco per i partecipanti in collaborazione con Condotta Slow Food Milano – Sez. Lodigiana e La Strada del Vino di San Colombano e dei Sapori Lodigiani

Informazioni e iscrizioni – Si richiede conferma di partecipazione entro il 20 ottobre 2025 all’indirizzo:
RBMAB.pogrande@adbpo.it

Evento accreditato dall’Ordine APPC di Lodi (2 CFP).
Per le iscrizioni degli architetti: architetti@lodi.archiworld.it