Di Pubblicato il: 1 Luglio 2025Categorie: Attualità

Bando Giovani 2025: oltre 5 milioni per il potenziale dei giovani

Milano, 30 giugno 2025 – «L’edizione 2025 del Bando ‘Giovani Smart – Supportiamo il Potenziale Giovanile’ è la conferma dell’attenzione concreta di Regione Lombardia verso i giovani, attraverso un investimento di oltre 5,6 milioni di euro. Si tratta di impegno significativo, nato per accompagnare i giovani tra i 15 e i 34 anni in un percorso di crescita, espressione e protagonismo attivo all’interno delle proprie comunità. Si tratta di un’opportunità importante anche per il territorio lodigiano, in occasione dell’edizione 2024 ha visto la destinazione sul nostro territorio di risorse pari a 134mila Euro e che potrà ancora una volta presentare proposte innovative e capaci di rispondere alle esigenze reali dei nostri ragazzi. In questo senso, invito tutti i soggetti interessati sul territorio a fare rete e candidare progetti ben strutturati, condivisi, capaci di generare azioni innovative ed efficaci».

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, in merito al nuovo Bando Giovani Smart presentato oggi a Palazzo Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, alla presenza dei rappresentanti di ANCI, CIP, CONI, Oratori e Diocesi lombarde.

«L’iniziativa – continua Patrizia Baffi – rientra nel piano regionale ‘Generazione Lombardia 2.0’ e rappresenta un’opportunità concreta per dare voce, spazio e strumenti ai giovani della nostra regione: in questo modo si punta a sostenere progetti che rafforzino i legami sociali, promuovano il volontariato, la cittadinanza attiva, la rigenerazione urbana e la valorizzazione del talento, con un’attenzione specifica al contrasto delle dipendenze e del disagio giovanile. Il coinvolgimento di Enti locali, realtà del Terzo settore, Scuole e Associazioni rende il Bando uno strumento strategico per sviluppare una rete educativa e formativa condivisa».

«Il bando – conclude Patrizia Baffi – rimarrà aperto fino al 6 agosto 2025 e finanzierà progetti in ambiti che vanno dalla cultura allo sport, dalla mobilità internazionale alla prevenzione del disagio sociale, con particolare attenzione ai giovani Neet».