Di Pubblicato il: 19 Luglio 2025Categorie: Attualità

Baffi: «1,75 milioni di Euro da Regione Lombardia per riqualificare 67 alloggi nel Lodigiano»

«Con un investimento di oltre 1,75 milioni di Euro, Regione Lombardia interviene concretamente per migliorare la qualità abitativa nella provincia di Lodi, attraverso opere di riqualificazione e manutenzione straordinaria su 67 alloggi popolari gestiti da Aler e dai Comuni. La cura del patrimonio di edilizia residenziale pubblica rappresenta un passaggio fondamentale per garantire dignità, sicurezza e vivibilità agli alloggi destinati alle fasce più fragili della popolazione. Interventi tempestivi ed efficaci evitano il degrado degli immobili, contrastano l’abbandono e permettono di restituire funzionalità e decoro agli spazi abitativi, rispondendo in modo concreto alle necessità sociali e abitative dei territori».

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, commenta lo stanziamento regionale pari a 15,4 milioni per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria di 704 alloggi popolari (285 delle Aler e 419 dei Comuni) in Lombardia, di cui 1.751.058 Euro per complessivi 67 alloggi nel Lodigiano.

«Nel dettaglio – continua Patrizia Baffi – i fondi stanziati andranno a sostenere interventi su 12 alloggi Aler a Sant’Angelo Lodigiano, 30 alloggi comunali a Lodi, 18 alloggi comunali a Sant’Angelo Lodigiano e 7 alloggi comunali dislocati in diverse vie di Lodi, in una strategia complessiva che guarda alla riqualificazione degli edifici, al ripristino degli alloggi sfitti e all’efficientamento energetico, migliorando concretamente le condizioni abitative per molte famiglie del nostro territorio».

«Un sentito ringraziamento all’Assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco – conclude Patrizia Baffi – per il costante impegno e per il buon lavoro svolto, che ha permesso di raggiungere questo importante risultato per tante famiglie lombarde. Parliamo di misure strutturali e strategiche, che consentono non solo di recuperare spazi abitativi inutilizzati, ma anche di restituirli alle comunità in condizioni migliori, più sicure e più sostenibili. Un intervento significativo anche per il Lodigiano, con Regione Lombardia che dimostra ancora una volta attenzione e capacità operativa nel dare risposte concrete alle esigenze dei territori».

Questi interventi rientrano nel più ampio programma di Regione Lombardia denominato “Missione Lombardia”, finalizzato al rilancio delle politiche abitative attraverso il recupero del patrimonio pubblico residenziale, grazie anche alla sinergia istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha validato la graduatoria e autorizzato l’utilizzo dei fondi.

Gli enti beneficiari che hanno partecipato alla manifestazione di interesse, e la cui domanda è stata ritenuta ammissibile, riceveranno i finanziamenti a partire dal prossimo anno secondo la tempistica indicata dai fondi ministeriali.

Milano, 18 luglio 2025