Allarme in Lombardia: in sei anni raddoppiati i casi di autolesionismo e tentati suicidi tra i minori

Preoccupazione per l’incremento di problemi psichici tra i giovanissimi: dal 2019 al 2025 i casi sono passati da 407 a 815. La Regione Lombardia corre ai ripari con un nuovo piano di emergenza in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA), potenziando servizi e posti letto.
LODI – Un dato allarmante emerge dal nuovo piano d’azione presentato oggi in Regione Lombardia: in soli sei anni, i casi di minori con comportamenti autolesivi o suicidiari presi in carico sono raddoppiati, passando da 407 nel 2019 a 815 nel 2025. Una crescita che impone interventi urgenti e mirati per far fronte a un’emergenza sempre più evidente tra i giovanissimi.
La presentazione del nuovo piano, guidato dall’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, ha l’obiettivo di rendere più efficiente e tempestiva la gestione delle emergenze in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). Il documento, elaborato dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, punta a rispondere al crescente bisogno di assistenza.
Cosa prevede il nuovo piano
Per affrontare la situazione, il percorso delineato dalla Regione Lombardia include diverse misure concrete:
- Nucleo Funzionale per l’Acuzie Psichiatrica: Sarà attivato il Nucleo Funzionale per la Acuzie Psichiatrica in Preadolescenza e Adolescenza (NF APA), con team specializzati per interventi intensivi sul territorio.
- DEA di riferimento: Ogni ASST/IRCCS con un’unità di NPIA avrà un Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dedicato ai minori, per garantire accessi più appropriati in caso di urgenze psichiatriche.
- Più posti letto e nuovi reparti: Saranno creati nuovi reparti dedicati alle emergenze psichiatriche con una quota proporzionale di posti letto. È prevista l’apertura di nuove unità all’ospedale ‘Bassini’ di Cinisello Balsamo (MI) dal 1° gennaio 2026 e al Policlinico di Milano da gennaio 2027.
- Formazione del personale: Verranno attivati percorsi formativi (PDTA – Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) per il personale dei Pronto Soccorso, al fine di migliorare la gestione di preadolescenti e adolescenti con urgenze psichiatriche.
- Sistema di monitoraggio: Verrà implementato un sistema per monitorare accessi, percorsi e risultati degli interventi su tutta la rete socio-sanitaria regionale.
L’assessore Bertolaso ha sottolineato la priorità del tema per la Regione: “La salute mentale in età evolutiva è una priorità assoluta. Con questo piano interveniamo in modo concreto e strutturale per assicurare che ogni ragazzo e ogni famiglia possa trovare risposte tempestive e adeguate nei momenti di maggiore fragilità.”