Di Pubblicato il: 17 Settembre 2025Categorie: Appuntamenti e Cultura

Mostre, performance e laboratori: il programma di Tetramorfosi a Lodi

Dal 19 al 28 settembre 2025 lo spazio Bacillo – contaminazioni artistiche di Lodi ospita “Tetramorfosi: la Formula dell’Armonia”, un evento che intreccia arte, artigianato e design per valorizzare l’area esterna del centro culturale. A curare il progetto sono l’associazione Animum Ludendo Coles e Green Design, che propongono un percorso ispirato ai quattro elementi primordiali – Terra, Acqua, Fuoco e Aria – in chiave contemporanea.

L’iniziativa mira a rendere Bacillo, già fulcro di attività artistiche e culturali inclusive, ancora più accogliente e aperto a tutti, senza distinzioni di età, abilità o cultura. Le installazioni, realizzate con materiali naturali e tecniche artigiane, offrono un’esperienza immersiva capace di stimolare i sensi e di guidare i visitatori in un viaggio tra materia, memoria e creatività.

Negli spazi interni sarà possibile visitare due esposizioni:

  • “Un paesaggio ritrovato” di Francesco Galli, che attraverso scatti analogici racconta il territorio della Tuscia, un paesaggio sospeso tra natura, storia e tracce umane.

  • “Micro paesaggi per il futuro”, a cura di Monica Bispo e Vaprio Zanoni, dove materiali industriali come pannelli fonoassorbenti vengono trasformati in opere d’arte grazie all’integrazione di terra cruda e piante stabilizzate, in un dialogo tra natura e design.

Oltre alla mostra, Tetramorfosi propone incontri, laboratori e performance:

  • Venerdì 19 settembre, ore 17.00: inaugurazione ufficiale.

  • Sabato 20 settembre, ore 15.00: seminario “Un concetto innovativo per comprendere la natura: la biofilia, tra arte, design, green”, a cura dell’architetto e designer Simone Riva.

  • Sabato 20 settembre, ore 17.00: conversazione “Navigare anche senza Internet: Spazio alle relazioni” con Furio Ferri (Animum Ludendo Coles) e Vaprio Zanoni (Green Design), moderata da Lorenzo Rinaldi, direttore de Il Cittadino. Prevista la partecipazione di Sergio Costa, presidente di Plana e fondatore del Gran Design Etico. A seguire, aperitivo di saluto.

  • Sabato 27 settembre, ore 9.30: laboratorio creativo “Alla scoperta della Terra Cruda” a cura di Monica Bispo, ispirato alla filosofia di Masanobu Fukuoka.

  • Domenica 28 settembre, ore 16.00: performance sonora “Orchestra della Natura” di Daniele Delfino, che guiderà bambini e adulti in un viaggio musicale con strumenti realizzati unicamente con materiali naturali.

Tetramorfosi non è solo una mostra, ma un vero e proprio percorso esperienziale che mette al centro il valore del “fare” con le mani e la capacità dell’ingegno umano di trasformare la materia, creando ponti tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

L’evento, sostenuto da Banca Centropadana Credito Cooperativo, vuole essere un’occasione per lasciarsi ispirare dagli elementi della natura e dalla creatività artigiana, in un’atmosfera di condivisione e apertura.

Lo spazio Bacillo – contaminazioni artistiche (via Selvagreca A/25, Lodi) sarà aperto:

  • sabato 20 e 27 settembre: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20

  • domenica 21 e 28 settembre: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20

Per informazioni: 335 6688607 – 347 9172184.