Di Pubblicato il: 22 Settembre 2025Categorie: Appuntamenti e Cultura

Il Lodigiano e i suoi tesori: dal 20 settembre al 31 dicembre eventi e visite guidate

Al via dal 20 settembre fino al 31 dicembre l’edizione autunno/inverno 2025 della rassegna “Il Lodigiano e i suoi tesori” (XXIII edizione), con numerose iniziative culturali e di intrattenimento in varie località della provincia, presso castelli, cascine, chiese, palazzi, musei, biblioteche e aree naturalistiche.

Il programma prevede eventi, itinerari e visite guidate, spettacoli, concerti, conferenze, mostre fotografiche e d’arte, suddivisi in quattro sezioni. In collaborazione con enti pubblici, musei, associazioni, fondazioni e privati, sono organizzati eventi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico della provincia.

Tra le iniziative in programma, una lettura scenica dal titolo “La guerra in casa”, promossa dal Sistema Bibliotecario Lodigiano per l’80° anniversario della Liberazione, e due eventi dedicati alla poetessa Ada Negri: una visita guidata per adulti il 28 settembre e un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni il 12 ottobre presso la nuova sezione dedicata della Raccolta d’Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi, nell’ex convento di San Domenico.

Il convegno “La Via Francigena nel Lodigiano” si terrà a Orio Litta l’11 ottobre, seguito dalla camminata accessibile lungo la Via Francigena da Orio Litta a Corte Sant’Andrea il 12 ottobre, organizzati dalla Provincia in partenariato con Comune di Orio Litta e Associazione Europea delle Vie Francigene.

I musei del territorio offriranno aperture straordinarie e ordinarie, visite guidate e laboratori: tra questi il Museo d’arte contemporanea Folligeniali, il Museo della Stampa e della Stampa d’Arte “Andrea Schiavi”, il Museo dello Strumento Musicale e della Musica e la Collezione Anatomica “Paolo Gorini” a Lodi; il Castello Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano con tre musei e la casa natale di Santa Francesca Cabrini; il Museo della radio “Tutta un’altra radio” e il Museo di vita contadina a Montanaso Lombardo; la Raccolta d’Arte Lamberti e il Museo Cabriniano a Codogno; il Museo Archeologico Laus Pompeia a Lodi Vecchio; il Museo dei Fossili e degli attrezzi dell’artigiano a Massalengo; e il Centro Visite e Centro Cicogne a Castiglione d’Adda e la Riserva Naturale Monticchie a Somaglia.

Il 12 ottobre sono previsti due eventi speciali: apertura straordinaria della Biblioteca del Museo Morando Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano e visita all’Archivio dei documenti di famiglia dell’Ecomuseo Le Cascine Riboni a Terranova dei Passerini, riconosciuto di interesse storico dal Ministero dei Beni Culturali.

Non mancano itinerari in bicicletta con visite guidate ai beni culturali e ambientali della provincia, organizzati dalla FIAB di Lodi.

L’Ufficio Beni Culturali della Provincia ha coordinato il programma, mentre enti pubblici, musei e associazioni locali curano le iniziative. Il sostegno alla rassegna con materiale promozionale (file digitale sfogliabile, locandine, libretto pieghevole e segnalibro) è offerto da Fondazione Banca Popolare di Lodi, Erbolario, Zucchetti, Pellini, McDonald’s di Casalpusterlengo, Lodi e Pieve Fissiraga.

Info: Provincia di Lodi – U.O. 8 Beni Culturali
Tel. 0371 442306 – centrodoc.beniculturali@provincia.lodi.itwww.provincia.lodi.it